Paola Del Din (Pieve di Cadore, 22 agosto 1923) è una partigiana, decorata con la Medaglia d'Oro al Valor Militare durante la Resistenza italiana. È nota per il suo ruolo di staffetta partigiana e per la sua attività di spionaggio a favore della Resistenza in Friuli.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo l'8 settembre 1943, Del Din si unì alla Resistenza, diventando una staffetta di collegamento tra le formazioni partigiane e il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) di Udine. Conosciuta con il nome di battaglia "Renata", svolse un ruolo cruciale nel trasmettere informazioni, ordini e materiali di supporto alle forze partigiane.
Il suo coraggio e la sua abilità nel muoversi attraverso le linee nemiche le permisero di raccogliere informazioni vitali sulle truppe tedesche e fasciste, contribuendo significativamente al successo delle operazioni partigiane.
La sua attività di spionaggio e il suo ruolo di staffetta furono particolarmente rischiosi, esponendola a notevoli pericoli, ma la sua determinazione e il suo impegno nella lotta per la liberazione dell'Italia rimasero incrollabili.
Dopo la guerra, Del Din ha continuato a essere una figura attiva nella promozione dei valori della Resistenza e della memoria storica. La sua testimonianza e il suo esempio sono una fonte di ispirazione per le nuove generazioni.
È riconosciuta come una delle figure più importanti della Resistenza%20italiana e un simbolo di coraggio, determinazione e impegno civile. La Medaglia d'Oro al Valor Militare testimonia il suo straordinario contributo alla liberazione del paese.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page